Dal prepuzio al glande: capire la circoncisione

Dal prepuzio al glande: capire la circoncisione

Sapevi che la circoncisione va oltre il carattere culturale che ha in alcune religioni? In questo post ti spiegheremo in cosa consiste questo intervento sul prepuzio, quali vantaggi può avere a livello sessuale e di benessere generale e come si svolge l’operazione, oltre al costo approssimativo in Italia. Seguici!

Cos’è la circoncisione?

La circoncisione è un intervento chirurgico che prevede la rimozione totale o parziale del prepuzio, cioè la pelle che ricopre il glande. Si tratta di una pratica diffusa in diverse culture e religioni, ma che può avere anche motivazioni mediche, come nel caso della circoncisione maschile per curare la fimosi o prevenire infezioni ricorrenti.

Circoncisione maschile: perché farla

Le ragioni per cui si sceglie la circoncisione maschile possono essere molteplici: religiose, culturali, igieniche o sanitarie. Nei casi di prepuzio esuberante o di restringimento del prepuzio, l’intervento diventa spesso una necessità per evitare dolore, infezioni o difficoltà nei rapporti sessuali.

Tipi di circoncisione

Esistono diversi tipi di circoncisione, che si differenziano per la quantità di prepuzio rimosso e per la tecnica utilizzata. La scelta dipende dalle indicazioni mediche e dalle preferenze personali o culturali.

Circoncisione parziale

In questo caso, viene rimosso solo una parte del prepuzio, lasciando il glande parzialmente coperto. È una soluzione indicata quando non è necessario scoprire completamente il glande.

Circoncisione totale

La forma più comune: rimozione completa del prepuzio, che lascia il glande sempre scoperto. È spesso la tecnica consigliata in caso di fimosi grave.

Circoncisione con tecnica plastica

Alcuni chirurghi eseguono una plastica del prepuzio, riducendolo senza rimuoverlo del tutto, per migliorare l’estetica e limitare i disagi.

Principali vantaggi della circoncisione

I benefici della circoncisione sono oggetto di discussione, ma diversi studi hanno evidenziato vantaggi sia a livello igienico che sanitario. Infatti, la rimozione del prepuzio:

  • Riduce l’accumulo di smegma
  • Diminuisce il rischio di infezioni urinarie
  • Può ridurre la probabilità di trasmissione di alcune MST.
  • In caso di fimosi, rappresenta una cura definitiva.

Circoncisione e vantaggi sessuali

Alcuni sostengono anche una maggiore durata durante i rapporti, grazie alla ridotta sensibilità del glande. Tuttavia, le opinioni variano e ogni esperienza è soggettiva.

In cosa consiste l’operazione di circoncisione

Prima dell’intervento, viene eseguita una visita urologica e alcuni esami di routine. È importante discutere con il medico eventuali condizioni pregresse.

Durante l’operazione, che si svolge in anestesia locale o generale, il chirurgo rimuove il prepuzio con bisturi o laser. La procedura dura circa 30-60 minuti.

Il post-operatorio richiede attenzione: è normale avvertire gonfiore o dolore lieve per alcuni giorni. Si consiglia di evitare rapporti sessuali e attività fisica intensa fino alla completa guarigione, che avviene generalmente entro 4-6 settimane.

La circoncisione fa male?

Grazie all’anestesia, l’intervento non è doloroso. Il dolore post-operatorio viene gestito con farmaci analgesici comuni e tende a scomparire entro pochi giorni.

Circoncisione: quale costo?

Il prezzo della circoncisione può variare molto. Nel Servizio Sanitario Nazionale italiano, l’intervento è coperto in caso di indicazioni mediche, come la fimosi. In regime privato, i costi oscillano tra 1.000 e 3.000 euro a seconda della clinica, della tecnica utilizzata e dell’esperienza del chirurgo.

Riflessioni finali sulla circoncisione

La circoncisione è un intervento antico ma sempre attuale, che può avere motivazioni mediche, culturali e personali. Informarsi in modo chiaro e completo aiuta a prendere una decisione consapevole e sicura.

In definitiva, che si scelga per necessità sanitaria o per motivi personali, la circoncisione rappresenta una possibilità concreta per migliorare la qualità della vita in caso di problemi al prepuzio e al glande.