Quando si parla di menopausa si pensa di solito a un evento che avviene in età avanzata. Tuttavia, per alcune donne questa transizione può arrivare molto prima del previsto. Questo fenomeno prende il nome di menopausa precoce ed è una condizione che può avere importanti implicazioni fisiche, emotive e riproduttive, talvolta già a partire dai 35 anni.
Quindi, se vuoi saperne di più su sintomi, cause e su come questa condizione può influire sullo stile di vita femminile, te lo spieghiamo qui.
Contenuti
Che cos’è la menopausa precoce?
La menopausa precoce si verifica quando le ovaie smettono di funzionare prima dei 40 anni, provocando l’interruzione del ciclo mestruale e una riduzione significativa degli ormoni sessuale estrogeni e progesterone. Può manifestarsi in modo spontaneo o essere causata da fattori esterni come trattamenti medici o patologie specifiche.
A che età si verifica normalmente la menopausa precoce?
In genere, la menopausa naturale avviene tra i 45 e i 55 anni. Si parla di menopausa precoce quando compare prima dei 35-40 anni. In alcuni casi può comparire già a 30 anni, o addirittura in età adolescenziale, anche se è raro.
Sintomi della menopausa precoce: come si manifesta?
I sintomi sono molto simili a quelli della menopausa naturale, ma si manifestano con un impatto più precoce e spesso più forte a livello emotivo e fisico. Tra i segnali più comuni troviamo:
- Cicli mestruali irregolari o assenti
- Vampate di calore e sudorazioni notturne
- Secchezza vaginale
- Irritabilità, ansia o depressione
- Difficoltà di concentrazione
- Calo del desiderio sessuale
Quali sono le cause della menopausa precoce?
Le cause possono essere molteplici. Tra le principali:
- Fattori genetici o ereditarietà
- Malattie autoimmuni (come la tiroidite o il lupus)
- Interventi chirurgici alle ovaie o all’utero
- Chemioterapia o radioterapia
- Sindrome dell’ovaio resistente o esaurimento ovarico prematuro (POI)
In alcuni casi, non è possibile identificare una causa specifica.
Menopausa precoce: quali rischi comporta?
Oltre ai cambiamenti ormonali e psicologici, la menopausa precoce può esporre a rischi per la salute a lungo termine, soprattutto se non viene trattata in modo adeguato. Tra i rischi più comuni:
- Osteoporosi e fragilità ossea
- Malattie cardiovascolari
- Aumento di peso e metabolismo rallentato
- Rischio di infertilità permanente
Menopausa precoce e gravidanza: è ancora possibile?
La menopausa precoce comporta una forte riduzione della fertilità, ma in alcuni casi non è definitiva. Se ci sono ancora follicoli residui, potrebbe esserci una minima possibilità di concepimento spontaneo. Altrimenti, è possibile considerare percorsi di procreazione medicalmente assistita o donazione di ovociti, sempre con il supporto di uno specialista.
Rimedi per affrontare la menopausa precoce con serenità
Affrontare la menopausa precoce richiede un approccio completo, che tenga conto sia del benessere fisico che di quello emotivo. Le opzioni disponibili includono:
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS): utile per compensare la mancanza di estrogeni e ridurre i sintomi.
- Supporto psicologico: fondamentale per affrontare l’impatto emotivo e l’adattamento a una nuova fase della vita.
- Stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e riduzione dello stress.
Terapia naturale per far tornare il ciclo in menopausa precoce, funziona?
Alcune donne si affidano a rimedi naturali per stimolare l’attività ovarica, come integratori a base di fitoestrogeni, agnocasto o maca. Tuttavia, non esistono prove scientifiche certe che possano far tornare il ciclo mestruale in caso di menopausa precoce confermata. Possono però aiutare ad alleviare alcuni sintomi in modo delicato.
Vivere bene anche con la menopausa precoce
La menopausa precoce può sembrare uno shock, ma con le giuste informazioni e il sostegno adeguato è possibile affrontarla con serenità. Ogni donna reagisce in modo diverso, ma nessuna è sola: parlarne con il medico, cercare supporto psicologico e adottare uno stile di vita sano sono passi essenziali.